I nostri esperti al tuo servizio
I software di progettazione
non avranno più segreti
La tecnologia non sarà un vantaggio per la tua azienda se non riesci a sfruttarla al meglio. Per questo gli esperti di Prime Team possono affiancarti in attività di formazione: durante i corsi di formazione, potrai confrontarti con loro per ampliare le tue conoscenze sulle tecnologie dedicate alla progettazione, alla simulazione e alla gestione dei dati.
Il nostro programma formativo è composto da offerte di training standard, dedicati a specifici argomenti di interesse per il cliente, e da percorsi di crescita costruiti sulle tue peculiari esigenze.
Ecco i nostri percorsi formativi:

Moduli formativi AREA AUTODESK
Corsi Autodesk Inventor
Corso base Autodesk Inventor
Durata: 3 giorni
- Introduzione alla progettazione 3D e struttura di Inventor nei suoi 4 ambienti di lavoro: Parte, Assieme, Presentazione e Disegno; interfaccia utente; funzioni di visualizzazione – menù vista; apertura di una sessione: parte; lavorazioni 3d
- apertura di una sessione: assieme; presentazioni di assieme; progettazione in ambito di assieme
- Realizzazione Tavole 2D; Modulo Lamiere
Design Accelerator
Utilizzo delle funzionalità di Design Accelerator specifiche del cliente
Personalizzazione Centro Contenuti
- Funzionalità principali di Centro Contenuti e utilizzo nella Libreria personalizzata
- Pubblicazione di profili personalizzati
Superfici
Progettazione con superficie funzionalità specifiche e Schizzo 3D
Configurazioni Ambiente Inventor
Formazione su tematiche relative alla configurazione dell’ambiente di lavoro, Progetto, Stili e configurazioni.
Frame Generator
Costruzione e gestione telai e loro comportamento in distinta componenti
Gestione Grandi Assiemi
Comandi e tecniche per Gestione Grandi Assiemi con esempi pratici
Tecniche ausiliarie di progettazione
Creazione e gestione di iPart, iAssembly, iFeature (+punzone), iMate
Ilogic
Funzioni speciali legate all’utilizzo avanzato del programma
Cabling
Formazione su funzionalità dedicate a cavi e cablaggi
What’s New CAD (<2 versioni)
Novità Inventor e Autocad/Mech con salto max 1 versione di programma
Modulo Lamiere
Uso della Lamiera, degli stili e delle sue funzionalità
Tubi e Tubature
Creazione percorsi e utilizzo modulo Piping con elementi normati
Analisi sollecitazione FEM
Utilizzo modulo FEM in ambiente parte e assieme. Funzione Generatore di forme
Elementi di collaborazione
Esportazioni in formato immagine, PDF, PDF3D, Anycad, Viste Condivise, Pack & Go
Rendering con Inventor
Funzionalità legate alla grafica e alla renderizzazione dei modelli
Factory Design Utilities
Formazione standard sulle funzionalità specifiche delle utilità di Factory
What’s New CAD (>2 versioni)
Novità Inventor e Autocad/Mech con salto di più di 2 versione di programma
Corsi AutoCAD/AutoCAD Mechanical
Corso Base AutoCAD Full/Mechanical
Durata: 3 giorni
Introduzione e comandi di base del Programma
Corso Avanzato AutoCAD Mechanical
Funzioni specifiche del programma e utilizzo avanzato funzioni esclusive Mechanical
Configurazioni Ambiente AutoCAD
Formazione a figure di CAD Administrator su tematiche relative alla configurazione dell’ambiente di lavoro e personalizzazioni
Corsi Autodesk Vault Base/Workgroup/Professional
Corso Base Autodesk Vault
Gestione Documentale; Descrizione categorie, proprietà, cicli di vita, schemi di revisione
Corso Avanzato Autodesk Vault
Gestione articoli e distinte
Corsi Fusion
Autodesk Fusion CAD (Corso Base)
Durata: 4 giorni
- Interfaccia di Base, Strumenti di Schizzo 2D, Modellazione 3D base
- Modellazione 3D avanzata, Concetti di Assieme, Inserimento Parti e Giunti, Creazione Esplosi
- Creazione di Tavole 2D, Lamiere e strumenti di sviluppo
- Forme libere e modellazione organica, Rendering
Corso base Autodesk Fusion CAM Fresatura (Valido anche per Autodesk Inventor CAM)
Durata: 4 giorni
- Interfaccia di Base, Generazione del Setup (Origini, Grezzo, Finito), Database dei post processor, Tabelle utensili, Fresatura a 2.5 Assi, Concetti di Base, Spianatura, Svuotatura, Profilatura, Foratura, Simulazione e generazione del codice macchina
- Sgrossatura Adattiva, Asola, Tracciatura/Incisione, Filettatura con bareni a pettine, Lavorazione di Profilatura con metodologie Foro/Circolare, Smusso 2D
- Lavorazioni a 3 Assi, Sgrossature, Finiture, Multiasse e lavorazioni in posizionamento
- Opzionale: Tornitura tradizionale a 2 Assi, Gestione Utensili, Simulazione e post- processazione
Corsi CAM
personalizzabili in base alle esigenze del cliente
Corso Autodesk FeatureCAM
Durata: 4 giorni
- Interfaccia di Base, Importazione dei modelli, Generazione del Setup (Origini, Grezzo, Finito), Database dei post processor, Tabelle utensili, Fresatura a 2.5 Assi, Concetti di Base, Feature di Spianatura, Svuotatura, Profilatura, Foratura, Simulazione e generazione del codice macchina
- Cicli fissi di Forature, Lavorazioni a 2.5 assi rimanenti, Lavorazioni 3 assi (sgrossature e finiture), Multiassi e lavorazioni in posizionamento
- Gestione dei torni motorizzati, Procedure di Tornitura, Gestione utensili di tornitura, Applicazioni di lavorazioni di fresatura su tornio motorizzato.
- Opzionale: elettroerosione a filo
Corso Autodesk Powermill
Durata: 3 giorni
- Interfaccia di Base, Importazione dei modelli e loro gestione, Gestione del blocco grezzo, Database dei post processor, Tabelle utensili, Fresatura a 3 Assi, Concetti di Base, Lavorazioni di Sgrossatura a 3 assi, Simulazione e generazione del codice macchina
- Finiture a 3 Assi, Boundary e Pattern (come modellare dei limiti di lavorazioni), Controllo collisione, Gestione del modello residuo, Gestione delle feature di lavorazione
- Modifiche su percorsi utensili effettuati, Lavorazioni a 5 assi e gestione dei posizionamenti, Template e loro salvataggio
Moduli formativi AREA SOLIDWORKS
Corso SolidWorks (Corso Base)
Durata: 4 giorni
- Installazione e configurazione Software, Interfaccia Base, Ambiente di schizzo 2D, Vincoli e Quote, Modellazione 3D estrusione e taglio estruso, Rivoluzione, Sweep e Loft, Raccordi, smussi, Forature, Pattern e ripetizioni di funzioni
- Ambiente di Assieme, Assemblaggio Bottom Up, Inserimento Componenti, Accoppiamenti, Controllo Collisioni e Interferenze, Esplosi, Assemblaggio Top Down (progettazione in ambito di assieme), Riferimenti esterni
- Ambiente di disegno 2D, Metadati e creazione di un Property Tab Builder, Template e Cartigli, Creazione Viste, Inserimento quote e annotazioni
- Opzionale: Ambiente di Carpenteria, Schizzo 3D, Generazione ed uso dei profili, Esploso e distinta di Taglio, Ambiente di Lamiera, Trasformare un solido in Lamiera, Fattori k e calcoli di snervamento, Progettare con la lamiera, flange e modifiche, Tagli sulle lamiere, Punzonature, Loft di Lamiera, Generazione di DXF sviluppati, Ambiente di Tavola 2D relativo alla lamiera
Corsi opzionali
- Corso di SolidWorks Plastic (analisi di iniezione della plastica min. 2gg)
- Scan to 3D e reverse Engineering
Metodologie e gestione dei grandi assiemi
Hardware e software: i requisiti minimi, Gestione della parte, Metodologie di modellazione dell’assieme, Gestione dell’assieme, Gestione dei disegni 2D, Configurazioni si o no?, PDM e gestione del Dato
Stampi
- Differenza tra solidi e superfici, Lo schizzo 3D (gestione dello schizzo come assieme di schizzi 2D), Comandi di Modellazione (Estrusione, Rivoluzione, Sweep, Loft), Strumenti di modifica delle superfici, Solidificare un modello di superfici, Gestione degli importati e loro correzione, Metodologie di apertura degli stampi, Analisi di sformo, Creazione linee e superfici di divisione, Creazione Matrici e relativo assieme
- Opzionalmente si può aggiungere un giorno per le metodologie di gestione di creazione dell’assieme Stampo
SolidWorks MBD (model base definition)
A cosa servono i PMI, Risultati STEP 242 e PDF3D, Inserimento quote e annotazioni sul 3D, Assiemi e tolleranze di accoppiamento, Personalizzazione modelli di PDF
Superfici
Differenza tra solidi e superfici, Lo schizzo 3D (gestione dello schizzo come assieme di schizzi 2D), Comandi di Modellazione (Estrusione, Rivoluzione, Sweep, Loft), Strumenti di modifica delle superfici, Solidificare un modello di superfici, Gestione degli importati e loro correzione
SolidWorks CAM (solo versione Standard)
Interfaccia di base, Tipologie di Lavorazione, Database di riconoscimento lavorazioni e personalizzazione, Tabelle utensili, Riconoscimento automatico delle lavorazioni, Lavorazioni create manualmente (2.5 e 3 Assi), Simulazione e post processazione
SolidWorks Inspection
SolidWorks Inspection add-in, Bollature automatiche delle tavole e generazione rapporti di ispezione, SolidWorks Inspection Standalone, Importazioni di DXF/DWG o di 3D provvisti di PMI, Gestione delle Bollature e delle proprietà, Template di gestione dei rapporti di Ispezione, Gestione delle macchine di misurazione e importazione dei dati
SolidWorks Rendering
Photoview 360, Gestione delle texture, scenografie e ambienti, Creazione e personalizzazione Texture, Stanze e Luci, Esportazione rendering, Generazione di filmati con Animator, Visualize Standard differenze e modi d’uso